Misurare le audience in internet. Teorie, tecniche e metriche per la misurazione degli utenti in reteL'arrivo dei nuovi media in rete ha fatto emergere un bisogno crescente di ricerche quantitative dedicate alla penetrazione delle nuove comunicazioni in rete e finalizzate alla misurazione delle audience in internet con l'obiettivo di indagarne dimensioni e comportamenti. Si sono diffuse e perfezionate così, in questo ultimo decennio, tecniche audiometriche innovative per la quantificazione delle audience online: analisi dei log, instrumentazione delle pagine web, strumenti di sniffing, monitoraggio di navigatori con meter, questionari via web. Di pari passo si è ampliato il dizionario dei concetti e delle metriche per l'analisi dei new media in internet: pagine viste, visitatori, visite, tempo speso a navigare, impression, clickthrough, conversion. L'insieme di queste tecniche e metriche costituisce, oggi, un patrimonio di conoscenze teoriche e strumentali indispensabili per le strategie di marketing e comunicazione di imprese, istituzioni e associazioni che interagiscono in rete con consumatori e cittadini. Questo volume offre a tutti i protagonisti delle nuove comunicazioni in rete un inquadramento sistematico, al tempo stesso teorico ed operativo, delle teorie sulle audience interattive in rete, delle ricerche quantitative e delle metriche chiamate a misurare i loro consumi mediali. |
ما يقوله الناس - كتابة مراجعة
لم نعثر على أي مراجعات في الأماكن المعتادة.
المحتويات
Layla Pavone Pag | 13 |
Introduzione | 21 |
applicazioni media e audience online | 29 |
La misurazione delle audience in internet | 57 |
Le metriche delle audience in internet | 79 |
instrumentare le pagine web | 127 |
Prospettive audiometriche | 209 |
Internetgrafia | 219 |
عبارات ومصطلحات مألوفة
advertising analisi analizzare analytics applicazioni media attività audience audiometriche banner browser cache caching campagna pubblicitaria campionamento probabilistico campionaria campione click client complessa comportamento computer comunicazione pubblicitaria connessione consente consumo mediale contatti conteggio contenuti mediali cookie copertura dati definita definizione dell'utente differenti dispositivi effetti file di log frequenza fruizione impiegare implementazione indagine indicatori indirizzi ip individui informazioni interattiva internet internet service provider intervistati interviste invia javascript l'utente marketing measurement media di massa media digitali medium meter meterizzati metodologia Metriche connesse modalità modello monitoraggio monitorare navigazione numero nuove tecnologie nuovi media online operazioni opportunità pagine richieste pagine viste pagine web panel particolare performance popolazione di riferimento possibile presenti processo prospettiva protocollo proxy server pubblicità quantità questionario rappresenta registrazione rete ricerca ricerche quantitative rilevazione risorse risultati Scenario servizi sito web specifico strategie sviluppo tecniche tipologia traffico utenti utilizzate veicolata vengono video visitatori unici visite visualizzazione web server Weblog world wide web