صور الصفحة
PDF
النشر الإلكتروني

Ridillo tu, Giovanni, e mostra in tanto
Con tua vera virtù, vero il mio Canto.

Lungi dal patrio lido

Spinse Zeusi l' industre ardente brama;
Ch' udio d'Helena il grido

Con aurea tromba rimbombar la fama,
E per poterla effigiare al paro
Dalle più belle Idee trasse il più raro.

Cosi l'ape ingegnosa

Trae con industria il suo liquor pregiato
Dal giglio e dalla rosa,

E quanti vaghi fiori ornano il prato;
Formano un dolce suon diverse chorde,
Fan varie voci melodia concorde.

Di bella gloria amante

Milton dal ciel natio per varie parti
Le peregrine piante

Volgesti a ricercar scienze, ed arti;
Del Gallo regnator vedesti i regni,
E dell' Italia ancor gl' Eroi più degni.

Fabro quasi divino

Sol virtù rintracciando il tuo pensiero
Vide in ogni confino

Chi di nobil valor calca il sentiero ;
L'ottimo dal miglior dopo scegliea
Per fabbricar d' ogni virtu l' idea.

Quanti nacquero in Flora

O in lei del parlar Tosco appreser l'arte,

La cui memoria onora

Il mondo fatta eterna in dotte carte,
Volesti ricercar per tuo tesoro,

E parlasti con lor nell' opre loro.

Nell' altera Babelle

Per te il parlar confuse Giove in vano,
Che per varie favelle

Di se stessa trofeo cadde su'l piano:

Ch' Ode oltr' all Anglia il suo più degno idioma Spagna, Francia, Toscana, e Grecia, e Roma.

I più profondi arcani

Ch' occulta la natura e in cielo e in terra
Ch' à ingegni sovrumani

Troppo avara tal' hor gli chiude, e serra,
Chiaramente conosci, e giungi al fine
Della moral virtude al gran confine.

Non batta il Tempo l' ale,

Fermisi immoto, e in un fermin si gl' anni,
Che di virtù immortale

Scorron di troppo ingiuriosi a i danni;

Che s' opre degne di poema e storia
Furon gia, l' hai presenti alla memoria.

Dammi tua dolce cetra

Se vuoi ch' io dica del tuo dolce canto,

Ch' inalzandoti all' Etra

Di farti huomo celeste ottiene il vanto,
Il Tamigi il dirà che gl' e concesso
Per te suo cigno pareggiar Permesso.

Io che in riva del Arno

Tento spiegar tuo merto alto, e preclaro!
So che fatico indarno,

E ad ammirar, non a lodarlo imparo ;
Freno dunque la lingua, e ascolto il core
Che ti prende a lodar con lo stupore

Del sig. ANTONIO FRANCINI, gentilhuomo

Fiorentino.

* Dr. Johnson thinks, that after much tumid and trite panegyrick, the concluding stanza of this Ode is natural and beautiful. T. WARTON.

JOANNI MILTONI

LONDINENSI:

Juveni patriâ, virtutibus, eximio;

VIRO, qui multa peregrinatione, studio cuncta, orbis terrarum loca, perspexit; ut novus Ulysses omnia ubique ab omnibus apprehenderet:

Polyglotto, in cujus ore linguæ jam deperditæ sic reviviscunt, ut idiomata omnia sint in ejus laudibus infacunda; et jure ea percallet, ut admirationes et plausus populorum ab propriâ sapientiâ excitatos intelligat :

Illi, cujus animi dotes corporisque sensus ad admirationem commovent, et per ipsam motum cuique auferunt; cujus opera ad plausus hortantur, sed venustate* vocem laudatoribus adimunt:

Cui in memoriâ totus orbis; in intellectu sapientia; in voluntate ardor gloriæ; in ore eloquentia ; harmonicos cœlestium sphærarum sonitus, astronomiâ duce, audienti; characteres mirabilium naturæ per quos Dei magnitudo describitur, magistrâ philosophiâ, legenti; antiquitatum latebras, vetustatis excidia, eruditionis ambages, comite assiduâ autorum lectione,

Exquirenti, restauranti, percurrenti.
At cur nitor in arduum?

* Venustate] Vastitate. Edit. 1645.

166

Illi, in cujus virtutibus evulgandis ora Famæ non sufficiant, nec hominum stupor in laudandis satis est, reverentiæ et amoris ergo hoc ejus meritis debitum admirationis tributum offert CAROLUS DATUS * Patricius Florentinus,

Tanto homini servus, tantæ virtutis amator.

* Carlo Dati, one of Milton's literary friends at Florence. See Epitaph. Damon. v. 137. Tickell and Fenton, who might have been taught better by Tonson's previous editions, read, Carolus Deodatus, as if it was our author's friend Charles Deodate. See the first Note on the first Elegy. T. WARTON.

« السابقةمتابعة »