Dante eterodosso: una lettura diversa della CommediaLa Commedia di Dante sta conoscendo una stagione di riscoperta presso il vasto pubblico, ma l'immagine del poeta fiorentino è pur sempre quella che la cultura accademica ci ha consegnato. Le rivisitazioni filologiche ed estetico-letterarie lasciano pur sempre in ombra segreti di quella personalità fuori del comune e della sua opera, per molti aspetti ancora enigmatica. In particolare, vi è un aspetto che stenta a essere preso in considerazione dalla critica ufficiale: il pensiero filosofico-religioso di Dante, generalmente ritenuto in linea con i dettami dell'ortodossia dell'epoca. |
ما يقوله الناس - كتابة مراجعة
لم نعثر على أي مراجعات في الأماكن المعتادة.
المحتوى
Beatrice | 25 |
Quando Amor mi spira | 37 |
Un cammino iniziatico | 44 |
حقوق النشر | |
11 من الأقسام الأخرى غير ظاهرة
عبارات ومصطلحات مألوفة
abbia Adamo allora amore angeli anime appare avrebbe Beatrice buona canto caso Catari celeste cercare certo chiamata Chiesa cielo coloro Commedia commentatori compito confronti Convivio corpo creato credere cristiana Cristo croce Dante dantesca dato dice dire diretta divina donna dottrina eretici esso fare fede figura Firenze Folchetto forma Francesco funzione giudicare giusto guida infatti intendere interpretazione l'altro l'anima l'uomo lasciato legge libera luce luna luogo Mani materia mente messo mettere momento mondo morte motivo natura notare nuova occhi opera paradiso parla parole passo peccato pensare poema Poeta porta possa posto poteva prende presente preso principio proprio punto quei riconoscere ricordare rimane rivela salute santo sarà sarebbe sembra senso sente significato sistema spirito spirituale Stazio storia tema teologi terra terzina testo torna tradizione tratta troviamo umana vedere venuto vero verso viene Virgilio virtù vista vive voluto vuol zione