Il tempo in Ovidio: funzioni, meccanismi, struttureIl volume presenta l'analisi delle indicazioni del tempo dei vari momenti del giorno nelle opere di Ovidio, illustrando le modalità con cui l'autore utilizza e rielabora topoi e "formule" delle perifrasi poetiche convenzionali. Dalla terminologia delle singole perifrasi l'analisi si amplia a intere sezioni narrative, per considerare la funzione che esse hanno nel contesto, il rapporto tra tempo reale e tempo narrativo e tra computo oggettivo e percezione psicologica, evidenziando le peculiarità ovidiane nel panorama poetico precedente e successivo. |
ما يقوله الناس - كتابة مراجعة
لم نعثر على أي مراجعات في الأماكن المعتادة.
المحتوى
INTRODUZIONE Pag | 5 |
un passaggio temporalmente difficile | 7 |
Amores | 13 |
حقوق النشر | |
26 من الأقسام الأخرى غير ظاهرة
طبعات أخرى - عرض جميع المقتطفات
عبارات ومصطلحات مألوفة
alcuni amorosa associato attestato Aurora caratteristiche carm caso cavalli colore compare contesto costituisce cronologica dato descritta descrive diem diurno diverse diversi elegiaca elementi Enea epica epist erat esempio fast fornisce frequente funzione genericamente georg giorno immagini indicazioni infatti infra inserita invece iunctura l'aurora l'immagine l'indicazione l'uso latina libro luce Lucifer luna mare mattutina mente Metamorfosi mezzogiorno mito modello momento morte narrazione nocte noctis nome nota note notte notturno oggetto oltre Omero opere ovidiana Ovidio parole particolare passaggio passo perifrasi personaggio personificazione piuttosto poesia poeta poetica precedente precisa presente Prop proprio protagonista punto racconto relativa ricorda riferito riposo ripresa rispetto scena segno sembra senso serie simile situazione sonno sorgere specificamente spesso stella storia successivo temporale termine testo Thes tipicamente tipo topos tramonto tratta trist trova usato vari variante verbo Verg verso Vesper vicenda Virgilio visto zione